• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Foto Gallery
  • Vini
Mara Olivieri
Home » Vini

Vini

1 2 >>

Galante

Galante - Mara Olivieri

- Qualifica: Lazio bianco - indicazione geografica tipica
- Zona di produzione: Tuscia viterbese
- Uvaggio: Grechetto
- Tipologia del terreno: Tufaceo -calcareo.
- Sesto d’impianto:Doppio capovolto, con rese di 60 ql./ha
- Gradazione: 13,50% - Ac. tot.: 6 gr/L
-Tecniche di vinificazione: Lieviti selezionati, fermentazione a temperatura controllata.

- Caratteristiche:Il vino si presenta di colore giallo paglierino,al naso si avvertono profumi di fiori di campi e agrumi con un richiamo alla frutta secca
tostata in particolar modo alla nocciola.

- Abbinamento gastronomico: Alla degustazione, è netta la sua riconoscibilità varietale l’appartenenza ad un territorio che sempre più riesce ad
esaltare al meglio questo vitigno.Vino che ben si adatta ad antipasti di pesce,a carni bianche come un pollo alla
cacciatora e formaggi.

Dioneo

Dioneo - Mara Olivieri

- Qualifica: Lazio bianco - indicazione geografica tipica
- Zona di produzione: Tuscia viterbese
- Uvaggio: Chardonnay - Trebbiano
- Tipologia del terreno: Tufaceo -calcareo.
- Sesto d’impianto:Doppio capovolto, con rese di 60 ql./ha
- Gradazione: 13% - Ac. tot.: 6.60 gr/L
-Tecniche di vinificazione:Lieviti selezionati, fermentazione a temperatura controllata con macerazione sulle bucce.

- Caratteristiche:Giallo brillante con riflessi verdognoli, al naso si avvertono sentori di rosa canina e frutta a polpa bianca come la mela.                                                                          

- Abbinamento gastronomico: Aperitivo e a tutto pasto per pietanze di pesce come uno spaghetto allo scoglio o calamari alla griglia. Ottimo come
abbinamento con il pollo.

Tifernum

Tifernum - Mara Olivieri

-Qualifica: Lazio bianco indicazione geografica tipica

 -Zona di produzione: Tuscia viterbese

 -Uvaggio:  Greco-Malvasia.

 -Tipologia del terreno: Tufaceo - calcareo.

 -Sesto d’impianto: doppio capovolto, con rese di 60 ql./ha.

 -Gradazione: 12,5% Ac. Tot. : 6 g/L

 -Tecniche di vinificazione: Lieviti selezionati, fermentazione a temperatura controllata con leggera macerazione sulle bucce.

-Caratteristiche: colore giallo dorato, aromi varietali, gusto sapido intenso.   

 -Abbinamento gastronomico: antipasti di crostacei ,primi di mare, secondi di pesce brodetti.

Fufluns

Fufluns - Mara Olivieri

 -Qualifica: Lazio bianco indicazione geografica tipica

-Zona di produzione: Tuscia viterbese 

-Uvaggio: Trebbiano-Chardonnay

-Tipologia del terreno: Tufaceo - calcareo. 

-Sesto d’impianto: doppio capovolto, con rese di 60 ql./ha. 
-Gradazione: 12 % Ac. Tot. : 6.60 g/L
-Tecniche di vinificazione: Lieviti selezionati, fermentazione a temperatura controllata. 
-Caratteristiche: colore giallo paglierino brillante, aromi varietali, gusto sapido intenso.
-Abbinamento gastronomico: antipasti italiani ,primi di carne bianca e rosse, formaggi in generale.

Thesan - Ciliegiolo

Thesan - Ciliegiolo - Mara Olivieri

-Qualifica: Lazio rosso               

  indicazione geografica tipica 

-Zona di produzione: Tuscia viterbese 

-Uve: Ciliegiolo 

-Tipologia del terreno: Tufaceo - calcareo. 

-Sesto d’impianto: cordone speronato con rese di 80 ql./ha.

-Gradazione: 13% Ac. Tot. : 6,2 g/L 

-Tecniche di vinificazione: Inoculo con lieviti selezionati , fermentazione a temperatura controllata con        macerazione sulle bucce. 

-Caratteristiche: colore rosso violaceo, bouquet fruttato di mora, amarena  intenso tipico delle uve di provenienza, gusto rotondo, vellutato.   

-Abbinamento gastronomico:Si abbina perfettamente con preparazioni a base di carni rosse come stufati, carni cucinate con lunghe cotture, formaggi di grande e media stagionatura.

 
1 2 >>
  • 29/01/2023
  • Nº pagine viste 89547
RSS © Copyright  2020 Mara Olivieri. All rights reserved. | Privacy Policy | Disclaimer